Il presente lavoro è descrittivo di un Caso studio, ispirato ai principi della Total Communication e basato sul presupposto dell’esistenza di una stretta interconnessione tra sfera cognitiva e sfera motoria. L’obiettivo principale è quello di favorire, in situazione didattica e/o terapeutica, i processi di apprendimento delle persone con difficoltà comunicativa per difetto/assenza di verbalizzazione. Con questo Studio, di cui Antonio è il soggetto di riferimento, attraverso un’analisi qualitativa, si è voluto dimostrare come un approccio metodologico integrato, strutturato in sinergia tra le varie attività proposte (Do.LS, approccio psico-educativo, didattica bimodale, attività motoria) sia in grado di incrementare la produzione verbale e di favorire lo sviluppo delle competenze fonologiche e metafonologiche, con conseguenti ricadute positive sulla qualità degli apprendimenti, soprattutto quelli correlabili alle abilità di lettura e di scrittura, e quindi sugli stessi processi di alfabetizzazione e di socializzazione.
Il silenzio di Antonio. L’approccio integrato per incrementare la produzione verbale e migliorare le abilità di lettura e di scrittura [= Antonio’s silence. The integrated approachto increase verbal production and improvereading and writing skills]
Curatola, Annamaria
;Meduri, Carmelo Francesco
2018-01-01
Abstract
Il presente lavoro è descrittivo di un Caso studio, ispirato ai principi della Total Communication e basato sul presupposto dell’esistenza di una stretta interconnessione tra sfera cognitiva e sfera motoria. L’obiettivo principale è quello di favorire, in situazione didattica e/o terapeutica, i processi di apprendimento delle persone con difficoltà comunicativa per difetto/assenza di verbalizzazione. Con questo Studio, di cui Antonio è il soggetto di riferimento, attraverso un’analisi qualitativa, si è voluto dimostrare come un approccio metodologico integrato, strutturato in sinergia tra le varie attività proposte (Do.LS, approccio psico-educativo, didattica bimodale, attività motoria) sia in grado di incrementare la produzione verbale e di favorire lo sviluppo delle competenze fonologiche e metafonologiche, con conseguenti ricadute positive sulla qualità degli apprendimenti, soprattutto quelli correlabili alle abilità di lettura e di scrittura, e quindi sugli stessi processi di alfabetizzazione e di socializzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il silenzio di Antonio.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
356.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.