La Convenzione di Istanbul apre la strada alla creazione di un quadro giuridico a livello paneuropeo per proteggere le donne da tutte le forme di violenza e prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica. Il saggio si concentra su un confronto tra la Parte V (Diritto sostanziale) della Convenzione e lo stato dell'arte della legislazione penale italiana, alla luce delle innovazioni introdotte dalla l. 15 ottobre 2013, n. 119 e da successivi interventi legislativi. Se la Convenzione di Istanbul adotta una strategia di protezione integrata in cui l'intervento repressivo è solo uno dei tasselli (e probabilmente non il più significativo), il legislatore italiano ha accolto solo in parte questa indicazione metodologica: le norme attuative della Convenzione incidono sulla disciplina del sostanziale e il diritto processuale penale, mentre le misure preventive o il sostegno alle vittime sono solo abbozzate. Nella parte finale si valuta l'opportunità politica criminale di introdurre nuove norme incriminatrici per la lotta alla violenza di genere e si esprime un giudizio critico sulla scelta di continuare a seguire la strada dell'inasprimento delle sanzioni, affidando alla pena il compito di governare fenomeni - come quelli qui esaminati - che hanno radici principalmente culturali (o meglio sottoculturali). L'auspicio è evitare i rischi della pan-penalizzazione e affidarsi a un modello integrato di tutela, in cui il momento della repressione (certamente inevitabile) è preceduto e affiancato da quello della prevenzione.

L’attuazione della Convenzione di Istanbul nell’ordinamento italiano: profili di rilevanza penale

Vitarelli T.
;
La Rosa E.
2019-01-01

Abstract

La Convenzione di Istanbul apre la strada alla creazione di un quadro giuridico a livello paneuropeo per proteggere le donne da tutte le forme di violenza e prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica. Il saggio si concentra su un confronto tra la Parte V (Diritto sostanziale) della Convenzione e lo stato dell'arte della legislazione penale italiana, alla luce delle innovazioni introdotte dalla l. 15 ottobre 2013, n. 119 e da successivi interventi legislativi. Se la Convenzione di Istanbul adotta una strategia di protezione integrata in cui l'intervento repressivo è solo uno dei tasselli (e probabilmente non il più significativo), il legislatore italiano ha accolto solo in parte questa indicazione metodologica: le norme attuative della Convenzione incidono sulla disciplina del sostanziale e il diritto processuale penale, mentre le misure preventive o il sostegno alle vittime sono solo abbozzate. Nella parte finale si valuta l'opportunità politica criminale di introdurre nuove norme incriminatrici per la lotta alla violenza di genere e si esprime un giudizio critico sulla scelta di continuare a seguire la strada dell'inasprimento delle sanzioni, affidando alla pena il compito di governare fenomeni - come quelli qui esaminati - che hanno radici principalmente culturali (o meglio sottoculturali). L'auspicio è evitare i rischi della pan-penalizzazione e affidarsi a un modello integrato di tutela, in cui il momento della repressione (certamente inevitabile) è preceduto e affiancato da quello della prevenzione.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_Vitarelli La Rosa_0.pdf

accesso aperto

Descrizione: L'attuazione della convenzione di Istanbul
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 697.77 kB
Formato Adobe PDF
697.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3137918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact