Il Guevarismo nacque, in un primo momento, come reazione critica alla passività e alla rigidità del socialismo sovietico, cristallizzato nella dottrina ufficiale del DIAMAT e incline a escludere che una rivoluzione socialista potesse realizzarsi in America Latina senza una rivoluzione borghese. In questa prima fase, la vita stessa di Guevara incarnava la sua filosofia dell’azione; il Guevarismo rappresentava lo specchio dell’impegno ideologico di Guevara. Con la convocazione della Conferenza Tricontinentale nel ’66, il Guevarismo si trasformò velocemente in una corrente ideologico-politica finalizzata alla creazione di un nuovo internazionalismo concreto, oggettivato nell’interessamento e nel sostegno a tutta una serie di ben determinati movimenti di liberazione del Terzo Mondo. In questa seconda fase, il carisma, la mistica e l’autorità del dirigente rivoluzionario superarono i confini della sua stessa vita e la sua figura finì con l’incarnare gli ideali dell’etica dell’azione e dell’umanesimo della fine degli anni Sessanta. Nel primo caso il uevarismo indica una attitudine speciale di fronte alla pratica politica e alla teoria marxista, critica nei confronti del dogmatismo, del riformismo e della olarizzazione geografica della lotta politico-sociale. Nel secondo caso impersona posizioni e ideali rivoluzionari così come si andarono sviluppando in America Latina e in tutti i paesi del Terzo Mondo in relazione al predominio delle dittature; allo stesso modo, però, si fece punto di riferimento dei movimenti di protesta soprattutto in Europa, tra il 1967, anno della morte del Che, e il 1968
Guevarismo
Cannataro Italia
2018-01-01
Abstract
Il Guevarismo nacque, in un primo momento, come reazione critica alla passività e alla rigidità del socialismo sovietico, cristallizzato nella dottrina ufficiale del DIAMAT e incline a escludere che una rivoluzione socialista potesse realizzarsi in America Latina senza una rivoluzione borghese. In questa prima fase, la vita stessa di Guevara incarnava la sua filosofia dell’azione; il Guevarismo rappresentava lo specchio dell’impegno ideologico di Guevara. Con la convocazione della Conferenza Tricontinentale nel ’66, il Guevarismo si trasformò velocemente in una corrente ideologico-politica finalizzata alla creazione di un nuovo internazionalismo concreto, oggettivato nell’interessamento e nel sostegno a tutta una serie di ben determinati movimenti di liberazione del Terzo Mondo. In questa seconda fase, il carisma, la mistica e l’autorità del dirigente rivoluzionario superarono i confini della sua stessa vita e la sua figura finì con l’incarnare gli ideali dell’etica dell’azione e dell’umanesimo della fine degli anni Sessanta. Nel primo caso il uevarismo indica una attitudine speciale di fronte alla pratica politica e alla teoria marxista, critica nei confronti del dogmatismo, del riformismo e della olarizzazione geografica della lotta politico-sociale. Nel secondo caso impersona posizioni e ideali rivoluzionari così come si andarono sviluppando in America Latina e in tutti i paesi del Terzo Mondo in relazione al predominio delle dittature; allo stesso modo, però, si fece punto di riferimento dei movimenti di protesta soprattutto in Europa, tra il 1967, anno della morte del Che, e il 1968File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vocabolario politico - estratto.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo classe A - Vocabolario politico estratto per intero
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
719.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Vocabolario politico - estratto-493-501.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: PDF estratto pp. 493-501
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
82.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
82.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.