Obiettivo del presente lavoro è mettere in evidenza come il peer-tutoring possa offrire alla scuola nuove potenzialità formative ed educative in grado di favorire lo sviluppo delle life skills. Ciò perché il coinvolgimento e l’attivazione del gruppo dei pari costituiscono una risorsa imprescindibile per promuovere un apprendimento significativo non solo in senso strettamente scolastico, ma anche nella dimensione sociale ed emotivo-affettiva.
Titolo: | Life skills e peer-tutoring: i coetanei come risorsa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Obiettivo del presente lavoro è mettere in evidenza come il peer-tutoring possa offrire alla scuola nuove potenzialità formative ed educative in grado di favorire lo sviluppo delle life skills. Ciò perché il coinvolgimento e l’attivazione del gruppo dei pari costituiscono una risorsa imprescindibile per promuovere un apprendimento significativo non solo in senso strettamente scolastico, ma anche nella dimensione sociale ed emotivo-affettiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3140111 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Life skills.pdf | Articolo in rivista | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.