Eureka, il «poema cosmologico» di Poe, viene qui analizzato in una prospettiva che mira a metterne in luce tanto il valore filosofico-letterario quanto quello ‘scientifico’. Nel fare ciò si sono utilizzati criteri ermeneutici equilibrati, idonei a non proiettare esclusivamente la scienza di Eureka nel presente e a non soffocarne l’afflato letterario e metafisico dentro schemi rigidi e astratti. Resta centrale nel poema la figura di Newton e della sua teoria della gravitazione, opportunamente ampliata e adattata fino a fare da ‘collante’ ai fenomeni umani e all'universo con sullo sfondo il divino Creatore. A emergere è un poema di non semplice catalogazione e lettura ma d’indubbio fascino in cui scienza, metafisica e letteratura si fondono e creano un’opera dall'inconsueta forza narrativa.
Eureka di Edgar Allan Poe tra scienza, metafisica e potenza narrativa
Crapanzano, Francesco
2019-01-01
Abstract
Eureka, il «poema cosmologico» di Poe, viene qui analizzato in una prospettiva che mira a metterne in luce tanto il valore filosofico-letterario quanto quello ‘scientifico’. Nel fare ciò si sono utilizzati criteri ermeneutici equilibrati, idonei a non proiettare esclusivamente la scienza di Eureka nel presente e a non soffocarne l’afflato letterario e metafisico dentro schemi rigidi e astratti. Resta centrale nel poema la figura di Newton e della sua teoria della gravitazione, opportunamente ampliata e adattata fino a fare da ‘collante’ ai fenomeni umani e all'universo con sullo sfondo il divino Creatore. A emergere è un poema di non semplice catalogazione e lettura ma d’indubbio fascino in cui scienza, metafisica e letteratura si fondono e creano un’opera dall'inconsueta forza narrativa.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.