Questo saggio ha l'obiettivo di meglio lumeggiare, attraverso l'analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia, il rapporto che intercorre tra una specifica tipologia di atti dell'ordinamento dell'Unione, ossia le raccomandazioni, atti tipici e non vincolanti per espressa previsione del Trattato, e il sistema di tutela giurisdizionale previsto circa il sindacato di legittimità cui le stesse possano essere eventualmente sottoposte.
Il controllo di legittimità sulle raccomandazioni dell'Unione europea
Grazia Vitale
2019-01-01
Abstract
Questo saggio ha l'obiettivo di meglio lumeggiare, attraverso l'analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia, il rapporto che intercorre tra una specifica tipologia di atti dell'ordinamento dell'Unione, ossia le raccomandazioni, atti tipici e non vincolanti per espressa previsione del Trattato, e il sistema di tutela giurisdizionale previsto circa il sindacato di legittimità cui le stesse possano essere eventualmente sottoposte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Controllo legittimità raccomandazioni.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
211.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.