Quando si parla di “mercati in transizione” – i quali forniscono l’esatta rappresentazione di un sistema, come quello finanziario, caratterizzato da un forte grado di disorganicità e complessità nell’emanazione di disposizioni normative e regolamentari, si mette in chiara luce l’importanza sempre crescente delle dinamiche di matrice europea in relazione alle legislazioni degli Stati membri dell’Unione e, di contro, la varietà che contraddistingue i sistemi sociali ed economici (soprattutto quelli locali) in cui operano i mercati finanziari; fattori questi ancora ben lontani, almeno nell’immediato futuro, dal facilitare un processo evolutivo in senso stretto, quale condizione indicativa di un cambiamento in continuità. Legislazioni e culture di vigilanza non integrate creano, nei fatti, elementi di segmentazione impedendo di cogliere pienamente i benefici del mercato unico in termini di efficienza, concorrenza, minore costo dell’intermediazione e diversificazione del rischio. Tali effetti distorsivi divengono ancor più evidenti in momenti di crisi, allorquando la stabilità dei rispettivi sistemi bancari appare meglio perseguibile, o soltanto, all’interno di frontiere nazionali.

Le ricadute della nuova disciplina in materia di abusi di mercato sul processo di unificazione dei sistemi sanzionatori: verso una regolamentazione europea omogenea?

Russo, Brunella
2015-01-01

Abstract

Quando si parla di “mercati in transizione” – i quali forniscono l’esatta rappresentazione di un sistema, come quello finanziario, caratterizzato da un forte grado di disorganicità e complessità nell’emanazione di disposizioni normative e regolamentari, si mette in chiara luce l’importanza sempre crescente delle dinamiche di matrice europea in relazione alle legislazioni degli Stati membri dell’Unione e, di contro, la varietà che contraddistingue i sistemi sociali ed economici (soprattutto quelli locali) in cui operano i mercati finanziari; fattori questi ancora ben lontani, almeno nell’immediato futuro, dal facilitare un processo evolutivo in senso stretto, quale condizione indicativa di un cambiamento in continuità. Legislazioni e culture di vigilanza non integrate creano, nei fatti, elementi di segmentazione impedendo di cogliere pienamente i benefici del mercato unico in termini di efficienza, concorrenza, minore costo dell’intermediazione e diversificazione del rischio. Tali effetti distorsivi divengono ancor più evidenti in momenti di crisi, allorquando la stabilità dei rispettivi sistemi bancari appare meglio perseguibile, o soltanto, all’interno di frontiere nazionali.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3147258
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact