Questo articolo presenta lo studio critico di Fi’rān Ummī Ḥiṣṣa (Mamma Ḥiṣṣa’s mice, 2015), il terzo romanzo dell'autore kuwaitiano Sa‘ūd al-San‘ūsī. Attraverso l'allegoria della peste diffusa dai topi, il romanzo tratta delle tensioni settarie in Kuwait tra il 1980 e il futuro distopico del 2020. L'articolo si incentra in particolare sul ruolo narrativo della parola raccontata e sulla costruzione di una memoria collettiva come antidoti al linguaggio autoreferenziale e "incendiario" dei gruppi settari che riducono il paese in cenere.
Titolo: | QUATTRO TOPI PER RACCONTARE UN PAESE INCANDESCENTE: IL ROMANZO FI'RĀN UMMĪ ḤIṢṢA DI SA'ŪD AL-SAN'ŪSĪ |
Autori: | CASINI, Lorenzo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo presenta lo studio critico di Fi’rān Ummī Ḥiṣṣa (Mamma Ḥiṣṣa’s mice, 2015), il terzo romanzo dell'autore kuwaitiano Sa‘ūd al-San‘ūsī. Attraverso l'allegoria della peste diffusa dai topi, il romanzo tratta delle tensioni settarie in Kuwait tra il 1980 e il futuro distopico del 2020. L'articolo si incentra in particolare sul ruolo narrativo della parola raccontata e sulla costruzione di una memoria collettiva come antidoti al linguaggio autoreferenziale e "incendiario" dei gruppi settari che riducono il paese in cenere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3147726 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo Casini_Quattro topi.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.