Il saggio mette a fuoco un aspetto particolare della narrativa giraldiana, ovvero l’attitudine al riuso in chiave edificante degli elementi comici della tradizione novellistica. Alla combinazione dei registri, tragici e comici (come evidenziato in particolare dalla novella analizzata, Ecatommiti I 10), fa riscontro l’interpretazione non univoca della vicenda narrata, nel contesto di un vivace dibattito su tematiche etico-sociali che anima la “cornice” della raccolta. This paper focuses on a particular aspect of Giraldi’s narrative, namely its tendency to re-use comic elements from the novella tradition in an edifying light. The combination of tragic and comic registers (as evidenced in particular by the analysed novella, Ecatommiti I 10) matches the non-univocal interpretation of the narrated events in the context of a vivid debate on ethical and social issues that permeates the “cornice” of the collection.
Titolo: | Il rovesciamento del comico in tragedia: Silvia e Silla ("Ecatommiti", I 10) e altri spunti esemplari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio mette a fuoco un aspetto particolare della narrativa giraldiana, ovvero l’attitudine al riuso in chiave edificante degli elementi comici della tradizione novellistica. Alla combinazione dei registri, tragici e comici (come evidenziato in particolare dalla novella analizzata, Ecatommiti I 10), fa riscontro l’interpretazione non univoca della vicenda narrata, nel contesto di un vivace dibattito su tematiche etico-sociali che anima la “cornice” della raccolta. This paper focuses on a particular aspect of Giraldi’s narrative, namely its tendency to re-use comic elements from the novella tradition in an edifying light. The combination of tragic and comic registers (as evidenced in particular by the analysed novella, Ecatommiti I 10) matches the non-univocal interpretation of the narrated events in the context of a vivid debate on ethical and social issues that permeates the “cornice” of the collection. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3147840 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |