Se in tutta la tradizione occidentale la grande questione della filosofia è stata: “Perché l’essere e non il nulla?”, Emmanuel Lévinas, a partire dall’esperienza di Auschwitz, mostra l’esigenza non tanto di accertare la preminenza dell’essere che si rivela come guerra degli egoismi nell’affermazione della propria volontà di potenza, quanto di criticarne la pretesa di indipendenza assoluta, di “giusti-ficarlo”, ri-orientarlo in vista del Bene e della pace. La totalità dell’essere, costituita dal soggetto autonomo e legislatore, viene frantumata dall’irruzione del volto d’Autrui, che convoca, “aldilà dell’essere”, a una responsabilità infinita: è nel momento in cui l’io depone il proprio potere e si riscopre “in ostaggio per l’altro” che si può intravedere la possibilità di un’escatologia della pace che si oppone alla guerra non come pace ontologica o tregua delle armi, ma come “dis-inter-essamento”, rottura del conatus essendi e della perseveranza nell’essere, possibilità per il soggetto di vivere “altrimenti che essere”, “dis-astrandosi” in vista di Altri. Solo una politica che non rinneghi la propria radice nell’etica e una filosofia come “saggezza dell’amore al servizio dell’amore” possono agire non in nome di leggi astratte e impersonali, ma in vista di un ideale di giustizia oblativa che, riscoprendo l’umanità dell’“altro” uomo, possa accogliere l’Ospite e lo Straniero non annichilendone la singolare alterità.

Quale pace per il nuovo millennio? Lévinas e la responsabilità infinita

PACILE', Maria Teresa
2017-01-01

Abstract

Se in tutta la tradizione occidentale la grande questione della filosofia è stata: “Perché l’essere e non il nulla?”, Emmanuel Lévinas, a partire dall’esperienza di Auschwitz, mostra l’esigenza non tanto di accertare la preminenza dell’essere che si rivela come guerra degli egoismi nell’affermazione della propria volontà di potenza, quanto di criticarne la pretesa di indipendenza assoluta, di “giusti-ficarlo”, ri-orientarlo in vista del Bene e della pace. La totalità dell’essere, costituita dal soggetto autonomo e legislatore, viene frantumata dall’irruzione del volto d’Autrui, che convoca, “aldilà dell’essere”, a una responsabilità infinita: è nel momento in cui l’io depone il proprio potere e si riscopre “in ostaggio per l’altro” che si può intravedere la possibilità di un’escatologia della pace che si oppone alla guerra non come pace ontologica o tregua delle armi, ma come “dis-inter-essamento”, rottura del conatus essendi e della perseveranza nell’essere, possibilità per il soggetto di vivere “altrimenti che essere”, “dis-astrandosi” in vista di Altri. Solo una politica che non rinneghi la propria radice nell’etica e una filosofia come “saggezza dell’amore al servizio dell’amore” possono agire non in nome di leggi astratte e impersonali, ma in vista di un ideale di giustizia oblativa che, riscoprendo l’umanità dell’“altro” uomo, possa accogliere l’Ospite e lo Straniero non annichilendone la singolare alterità.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3147862
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact