Questo testo tratta il tema dell’esempio nella prospettiva del discorso giuridico. Attraverso una ricostruzione della semantica influente legata al tema dell’esemplarità, il rapporto fra diritto ed esempio viene descritto a partire dall’intersoggettività su cui si basa la validità esemplare, ma anche a partire dal tema filosofico del giudizio riflettente e dalla retorica dell’exemplum. Il lavoro, proprio grazie all’allargamento del campo prospettico da cui osservare l’esempio, dimostra che la normatività giuridica funziona attraverso meccanismi complessi in cui induzione, deduzione e abduzione operano congiuntamente e contestualmente.
Titolo: | Casi esemplari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo testo tratta il tema dell’esempio nella prospettiva del discorso giuridico. Attraverso una ricostruzione della semantica influente legata al tema dell’esemplarità, il rapporto fra diritto ed esempio viene descritto a partire dall’intersoggettività su cui si basa la validità esemplare, ma anche a partire dal tema filosofico del giudizio riflettente e dalla retorica dell’exemplum. Il lavoro, proprio grazie all’allargamento del campo prospettico da cui osservare l’esempio, dimostra che la normatività giuridica funziona attraverso meccanismi complessi in cui induzione, deduzione e abduzione operano congiuntamente e contestualmente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148453 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |