Il saggio espone e sviluppa alcune tesi in merito al rapporto tra scienza giuridica e generalizzazione: la tesi principale è che vi siano diverse forme di generalizzazione, tutte ugualmente rilevanti, che caratterizzano (e hanno storicamente caratterizzato) non solo la scienza ma il metodo vero e proprio del diritto. Tra queste, non solo la relazione basilare tra fattualità e normatività, ma anche l'uso di tipi, e principi e clausole generali.
Titolo: | Il polimorfismo della generalizzazione nel diritto: una prospettiva filosofico-giuridica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio espone e sviluppa alcune tesi in merito al rapporto tra scienza giuridica e generalizzazione: la tesi principale è che vi siano diverse forme di generalizzazione, tutte ugualmente rilevanti, che caratterizzano (e hanno storicamente caratterizzato) non solo la scienza ma il metodo vero e proprio del diritto. Tra queste, non solo la relazione basilare tra fattualità e normatività, ma anche l'uso di tipi, e principi e clausole generali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3148456 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.