Nel saggio si ripercorre il dibattito storiografico tedesco relativamente alla questione delle depredazioni e restituzioni dei beni degli ebrei tedeschi, passando in rassegna tutte le opere, che a partire dall'imponente lavoro di Helmut Genschel, negli anni Sessanta, si sono succedute sino ad oggi, imprimendo tappe evolutive e incrementali nella conoscenza e nelle riflessioni sul tema. Gli studi si sono talmente affinati, che pesso seguono rivoli locali per venire a capo di interrogrativi, cui altrimenti sarebbe difficile rispondere, come quello su quanto siano state forti le le sollecitazioni per gli ebrei a vendere le proprie imprese ad "ariani" ancor prima che nel 1938 la legge glielo imponesse. Quanto ne furono responsabili le spinte antisemite? E quali altre circostanze dettarono il passo di compravendite, i cui anni di svolgimento e picchi variarono da città a città e da regione a regione?. La questione dei beni, così imponente nel dibattito storiografico tedesco, ha finito con l'avere potenti effetti di trascinamento su tutta la storiografia internazionale, rischiando peraltro di mettere in secondo piano vicende altrettanto fondamentali, come quella dei licenziamenti nella sfera lavorativa da parte del nazismo e le relative reintegrazioni intervenute nel secondo dopoguerra.

La depredazione e restituzione dei beni ebraici nella Germania del secondo dopoguerra. Tra storia e storiografia

G. D'Amico
2019-01-01

Abstract

Nel saggio si ripercorre il dibattito storiografico tedesco relativamente alla questione delle depredazioni e restituzioni dei beni degli ebrei tedeschi, passando in rassegna tutte le opere, che a partire dall'imponente lavoro di Helmut Genschel, negli anni Sessanta, si sono succedute sino ad oggi, imprimendo tappe evolutive e incrementali nella conoscenza e nelle riflessioni sul tema. Gli studi si sono talmente affinati, che pesso seguono rivoli locali per venire a capo di interrogrativi, cui altrimenti sarebbe difficile rispondere, come quello su quanto siano state forti le le sollecitazioni per gli ebrei a vendere le proprie imprese ad "ariani" ancor prima che nel 1938 la legge glielo imponesse. Quanto ne furono responsabili le spinte antisemite? E quali altre circostanze dettarono il passo di compravendite, i cui anni di svolgimento e picchi variarono da città a città e da regione a regione?. La questione dei beni, così imponente nel dibattito storiografico tedesco, ha finito con l'avere potenti effetti di trascinamento su tutta la storiografia internazionale, rischiando peraltro di mettere in secondo piano vicende altrettanto fondamentali, come quella dei licenziamenti nella sfera lavorativa da parte del nazismo e le relative reintegrazioni intervenute nel secondo dopoguerra.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QS_2_2019_Saggio_D_Amico (1).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 513.34 kB
Formato Adobe PDF
513.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3149569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact