In materia di doveri di coppia va affermato, con riferimento a qualsiasi formazione di tipo familiare, il canone di unitarietà, nel senso che ciascuno di tali obblighi è strettamente connesso con gli altri. Con la conseguenza che alcuni doveri di coppia, non espressamente previsti per gli uniti civilmente o per i conviventi di fatto, ricorrono ugualmente e possono ritenersi doveri impliciti.
Titolo: | Affectio e unitarietà dei doveri di coppia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | In materia di doveri di coppia va affermato, con riferimento a qualsiasi formazione di tipo familiare, il canone di unitarietà, nel senso che ciascuno di tali obblighi è strettamente connesso con gli altri. Con la conseguenza che alcuni doveri di coppia, non espressamente previsti per gli uniti civilmente o per i conviventi di fatto, ricorrono ugualmente e possono ritenersi doveri impliciti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150367 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
affectio jus civile.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.