La ricerca per la purezza linguistica che percorre durante l’età paleologa è stata spesso considerata come un revival del movimento atticista del II sec. d.C. Studenti che avevano accesso all’istruzione superiore desideravano padroneggiare questa varietà linguistica di registro alto; a tal fine diversi autori antichi, ritenuti modelli di lingua e stile, fungevano da repertorio a cui attingere per prelevare elementi lessicali ritenuti ‘attici’. All’interno di questo scenario, si comprende bene la richiesta di manuali di scuola e di dizionari. La prima parte del presente contributo offre una panoramica sulle diverse tipologie di libri di scuola e di studio in uso durante la prima epoca paleologa. La seconda sezione è dedicata all’analisi di alcuni excerpta confluiti in manoscritti miscellanei, e segnatamente di una serie di annotazioni grammaticali e lessicali agli opuscoli di Luciano, sinora non studiati a fondo: a differenza di quanto si legge nei cataloghi a stampa, l’ordine di queste note segue da vicino il testo lucianeo. Esse potrebbero dunque essere la trascrizione in pulito di note del maestro, preparatorie alla lezione, o di appunti presi da allievi durante pratiche di lettura collettive o private dei testi.

'Atticismo’, excerpta lessicografici e prassi didattiche in età paleologa

Giuseppe Ucciardello
2019-01-01

Abstract

La ricerca per la purezza linguistica che percorre durante l’età paleologa è stata spesso considerata come un revival del movimento atticista del II sec. d.C. Studenti che avevano accesso all’istruzione superiore desideravano padroneggiare questa varietà linguistica di registro alto; a tal fine diversi autori antichi, ritenuti modelli di lingua e stile, fungevano da repertorio a cui attingere per prelevare elementi lessicali ritenuti ‘attici’. All’interno di questo scenario, si comprende bene la richiesta di manuali di scuola e di dizionari. La prima parte del presente contributo offre una panoramica sulle diverse tipologie di libri di scuola e di studio in uso durante la prima epoca paleologa. La seconda sezione è dedicata all’analisi di alcuni excerpta confluiti in manoscritti miscellanei, e segnatamente di una serie di annotazioni grammaticali e lessicali agli opuscoli di Luciano, sinora non studiati a fondo: a differenza di quanto si legge nei cataloghi a stampa, l’ordine di queste note segue da vicino il testo lucianeo. Esse potrebbero dunque essere la trascrizione in pulito di note del maestro, preparatorie alla lezione, o di appunti presi da allievi durante pratiche di lettura collettive o private dei testi.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AION 41 (2019)Ucciardello_text.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: offprint pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 624.88 kB
Formato Adobe PDF
624.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3150389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact