Negli ultimi decenni, i metodi spettroscopici hanno trovato nel patrimonio culturale una delle loro principali applicazioni, come testimoniato anche dal crescente numero di articoli scientifici riportati in letteratura. Queste tecniche possono, infatti, fornire informazioni cruciali in merito ad una varietà di problematiche archeologiche tra cui la cronologia, la composizione, la provenienza e la tecnologia di manifattura del reperto in esame. A partire da esse è, in linea di principio, altresì possibile l'interpretazione di questioni economico-sociali ancora aperte. Vengono qui riportati alcuni casi-studio di applicazione di metodologie scientifiche non invasive per l’analisi delle proprietà strutturali e dinamiche di reperti di interesse storico-artistico, evidenziando l’importanza di un approccio multi-metodologico per la caratterizzazione di differenti aspetti del sistema in esame. Le informazioni ottenute sono altresì utili agli esperti di conservazione al fine di applicare adeguate strategie di salvaguardia o restauro.
Titolo: | La Fisica applicata ai Beni Culturali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Negli ultimi decenni, i metodi spettroscopici hanno trovato nel patrimonio culturale una delle loro principali applicazioni, come testimoniato anche dal crescente numero di articoli scientifici riportati in letteratura. Queste tecniche possono, infatti, fornire informazioni cruciali in merito ad una varietà di problematiche archeologiche tra cui la cronologia, la composizione, la provenienza e la tecnologia di manifattura del reperto in esame. A partire da esse è, in linea di principio, altresì possibile l'interpretazione di questioni economico-sociali ancora aperte. Vengono qui riportati alcuni casi-studio di applicazione di metodologie scientifiche non invasive per l’analisi delle proprietà strutturali e dinamiche di reperti di interesse storico-artistico, evidenziando l’importanza di un approccio multi-metodologico per la caratterizzazione di differenti aspetti del sistema in esame. Le informazioni ottenute sono altresì utili agli esperti di conservazione al fine di applicare adeguate strategie di salvaguardia o restauro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150710 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |