L’importanza e l'enorme influenza che le conoscenze matematiche, geometriche e di teoria musicale fulcro della dottrina pitagorica ebbero sul mondo greco, romano e addirittura moderno, rendono di particolare interesse il confronto tra tali conoscenze e quelle diffuse in Mesopotamia sin dal periodo paleo-babilonese. La cultura babilonese non fu certo la prima a svilupparsi in Mesopotamia; di cultura babilonese, infatti, si può parlare solo dalla prima metà del II millennio a.C., con la fase più antica, detta paleo-babilonese, che fiorì tra il 1900 al 1600 a.C. circa. È proprio da questo periodo che provengono le registrazioni scritte di quelle conoscenze di matematica, geometria, algebra e teoria musicale che sono sopravvissute, in tutta la loro complessità, per molto tempo fino alla conquista di Babilonia da parte di Ciro (538 a.C.) e oltre, sin nel periodo dei Seleucidi e nei primi secoli dell’era cristiana, giungendo infine ad alimentare la dottrina pitagorica. In questo contributo l'autrice fornisce uno sguardo d’insieme sui legami tra la dottrina pitagorica e le conoscenze babilonesi, presentando le tematiche e i documenti che risultino maggiormente rappresentativi della complessità della questione.

“Pitagora e l’Oriente”

Annunziata Rositani
2011-01-01

Abstract

L’importanza e l'enorme influenza che le conoscenze matematiche, geometriche e di teoria musicale fulcro della dottrina pitagorica ebbero sul mondo greco, romano e addirittura moderno, rendono di particolare interesse il confronto tra tali conoscenze e quelle diffuse in Mesopotamia sin dal periodo paleo-babilonese. La cultura babilonese non fu certo la prima a svilupparsi in Mesopotamia; di cultura babilonese, infatti, si può parlare solo dalla prima metà del II millennio a.C., con la fase più antica, detta paleo-babilonese, che fiorì tra il 1900 al 1600 a.C. circa. È proprio da questo periodo che provengono le registrazioni scritte di quelle conoscenze di matematica, geometria, algebra e teoria musicale che sono sopravvissute, in tutta la loro complessità, per molto tempo fino alla conquista di Babilonia da parte di Ciro (538 a.C.) e oltre, sin nel periodo dei Seleucidi e nei primi secoli dell’era cristiana, giungendo infine ad alimentare la dottrina pitagorica. In questo contributo l'autrice fornisce uno sguardo d’insieme sui legami tra la dottrina pitagorica e le conoscenze babilonesi, presentando le tematiche e i documenti che risultino maggiormente rappresentativi della complessità della questione.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3150777
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact