Lo scritto affronta il tema delle scelte di fine vita dopo la sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale italiana, che ha dichiarato l'incostituzionalità parziale della disposizione che vieta l'aiuto al suicidio (art. 580 c.p.). L'Autore analizza la nuova sentenza della Corte costituzionale confrontandola con la precedente ordinanza n. 207/2018 e sostiene che il ruolo del legislatore nella regolamentazione delle questioni "eticamente sensibili" è ormai da considerarsi sussidiario.
Titolo: | L’epilogo giudiziario della vicenda Cappato e il ruolo "sussidiario" del legislatore nella disciplina delle questioni "eticamente sensibili" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto affronta il tema delle scelte di fine vita dopo la sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale italiana, che ha dichiarato l'incostituzionalità parziale della disposizione che vieta l'aiuto al suicidio (art. 580 c.p.). L'Autore analizza la nuova sentenza della Corte costituzionale confrontandola con la precedente ordinanza n. 207/2018 e sostiene che il ruolo del legislatore nella regolamentazione delle questioni "eticamente sensibili" è ormai da considerarsi sussidiario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3150980 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A. LICASTRO L'epilogo giudiziario della vicenda Cappato.pdf | File edito dalla rivista | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.