Il lavoro esamina l'espulsione amministrativa degli stranieri, regolata dal secondo comma dell'art. 13 del Testo Unico sull'Immigrazione, allo scopo di verificare se può realmente essere considerata strumento efficace di lotta all'immigrazione clandestina, come affermano alcuni esponenti del mondo politico. Dall'analisi delle norme e dall'interpretazione datane dalla giurisprudenza emerge che la misura espulsiva trova un limite nella salvaguardia dei diritti fondamentali della persona e che dunque essa non può essere applicata automaticamente a chiunque violi le regole sull'ingresso e sul soggiorno nel territorio dello Stato. Le esigenze espresse dalle norme che disciplinano l'ingresso ed il soggiorno nello Stato, devono essere infatti bilanciate con valori pregnanti quali la tutela dell'unità familiare e il mantenimento alle relazioni sociali dell'individuo. The paper examines the administrative expulsion of foreigners, regulated by art. 13.2 of the Italian Immigration Act, to see if it could really be an effective tool in the fight against irregular immigration. By the analysis of the relevant rules and the interpretation given by the jurisprudence, it emerges that the measures of expulsion find a limit in the fundamental rights recognized to the “foreigner” as a human being. This prevents automatic use of expulsion as a compulsory measure whenever foreigners violated the rules on entry and stay in domestic borders, because in these cases the public interest in restoring the legality violated have to be balanced with fundamental rights of people, such as protection of family unity and maintenance of social relations established by foreigners during their stay in the national territory.
Espulsione prefettizia e tendenze giurisprudenziali. Diritti fondamentali dello straniero, obblighi formali e garanzie processuali.
Prudente, Valentina
2020-01-01
Abstract
Il lavoro esamina l'espulsione amministrativa degli stranieri, regolata dal secondo comma dell'art. 13 del Testo Unico sull'Immigrazione, allo scopo di verificare se può realmente essere considerata strumento efficace di lotta all'immigrazione clandestina, come affermano alcuni esponenti del mondo politico. Dall'analisi delle norme e dall'interpretazione datane dalla giurisprudenza emerge che la misura espulsiva trova un limite nella salvaguardia dei diritti fondamentali della persona e che dunque essa non può essere applicata automaticamente a chiunque violi le regole sull'ingresso e sul soggiorno nel territorio dello Stato. Le esigenze espresse dalle norme che disciplinano l'ingresso ed il soggiorno nello Stato, devono essere infatti bilanciate con valori pregnanti quali la tutela dell'unità familiare e il mantenimento alle relazioni sociali dell'individuo. The paper examines the administrative expulsion of foreigners, regulated by art. 13.2 of the Italian Immigration Act, to see if it could really be an effective tool in the fight against irregular immigration. By the analysis of the relevant rules and the interpretation given by the jurisprudence, it emerges that the measures of expulsion find a limit in the fundamental rights recognized to the “foreigner” as a human being. This prevents automatic use of expulsion as a compulsory measure whenever foreigners violated the rules on entry and stay in domestic borders, because in these cases the public interest in restoring the legality violated have to be balanced with fundamental rights of people, such as protection of family unity and maintenance of social relations established by foreigners during their stay in the national territory.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prudente_Espulsione_OIDU.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.