Qualora la Banca d’Italia in esito ai controlli, previsti all’art. 128 TUB, accerti che alcuni schemi contrattuali pubblicizzati (da banche o altri intermediari) presentino una disciplina contrastante con il «contenuto tipico determinato», in questo caso allora la stessa ne potrà impedire la stipula del contratto in quanto da intendersi nullo. Ciò non impedisce comunque, in astratto, al cliente di scegliere discrezionalmente di tenere in vita il contratto dal contenuto difforme rispetto alle previsioni dell’organo di vigilanza. L’articolo approfondisce le ricadute del potere di “tipizzazione” affidato alla Banca d’Italia e dunque la sua idoneità a costituire un limite alla facoltà delle parti di ricorrere a strumenti diversi rispetto a quelli il cui contenuto è stato da essa definito, così da porsi in possibile contrasto con la disciplina civilistica dei contratti.
Titolo: | Il potere di “normativizzazione” contrattuale attribuito alla Banca d’Italia. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Qualora la Banca d’Italia in esito ai controlli, previsti all’art. 128 TUB, accerti che alcuni schemi contrattuali pubblicizzati (da banche o altri intermediari) presentino una disciplina contrastante con il «contenuto tipico determinato», in questo caso allora la stessa ne potrà impedire la stipula del contratto in quanto da intendersi nullo. Ciò non impedisce comunque, in astratto, al cliente di scegliere discrezionalmente di tenere in vita il contratto dal contenuto difforme rispetto alle previsioni dell’organo di vigilanza. L’articolo approfondisce le ricadute del potere di “tipizzazione” affidato alla Banca d’Italia e dunque la sua idoneità a costituire un limite alla facoltà delle parti di ricorrere a strumenti diversi rispetto a quelli il cui contenuto è stato da essa definito, così da porsi in possibile contrasto con la disciplina civilistica dei contratti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3151898 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |