Il saggio è dedicato ad analizzare l’influenza del pensiero di Giorgio La Pira nell'elaborazione del pensiero politico cattolico in Italia nel secondo dopoguerra e nella scrittura del testo della Costituzione. In particolare, si evidenzia come già in alcuni saggi degli anni Trenta l’Autore elaborasse il principio personalista che costituirà il fondamento dell’intero impianto costituzionale dei diritti. Con la stessa preveggenza, nei giorni in cui scoppiava la Seconda guerra mondiale, veniva espressa da La Pira la dura condanna avverso qualsiasi guerra offensiva e, di contro, si motivava la legittimità dell’uso della forza contro le forze liberticide e negatrici dei diritti fondamentali dei popoli. Si esaminano anche gli interventi con i quali La Pira, durante i lavori della Costituente, avverte la necessità di porre il tema del lavoro al centro del nuovo edificio costituzionale e di favorire la contaminazione tra la dottrina cattolico-sociale, il liberalismo e il socialismo. In conclusione, si analizza il contributo del politico fiorentino nel consolidamento dell’identità politica del partito della Democrazia Cristiana.
Giorgio La Pira e la rifondazione costituzionale
Antonio Saitta
2020-01-01
Abstract
Il saggio è dedicato ad analizzare l’influenza del pensiero di Giorgio La Pira nell'elaborazione del pensiero politico cattolico in Italia nel secondo dopoguerra e nella scrittura del testo della Costituzione. In particolare, si evidenzia come già in alcuni saggi degli anni Trenta l’Autore elaborasse il principio personalista che costituirà il fondamento dell’intero impianto costituzionale dei diritti. Con la stessa preveggenza, nei giorni in cui scoppiava la Seconda guerra mondiale, veniva espressa da La Pira la dura condanna avverso qualsiasi guerra offensiva e, di contro, si motivava la legittimità dell’uso della forza contro le forze liberticide e negatrici dei diritti fondamentali dei popoli. Si esaminano anche gli interventi con i quali La Pira, durante i lavori della Costituente, avverte la necessità di porre il tema del lavoro al centro del nuovo edificio costituzionale e di favorire la contaminazione tra la dottrina cattolico-sociale, il liberalismo e il socialismo. In conclusione, si analizza il contributo del politico fiorentino nel consolidamento dell’identità politica del partito della Democrazia Cristiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saitta_scrittiCostanzo.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Giorgio La Pira
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
275.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.