Il saggio approfondisce il concetto di post-verità, inquadrato come "verità del dopo". In particolare, viene analizzata l'accettazione sempre più crescente, nel mondo contemporaneo, della menzogna come strumento di relazione. Tale accettazione viene correlata con la crisi di una del istituzioni, i media, che in passato avevano assunto un ruolo di riferimento nel regolamentare le categorie cognitive di verità e falsità.
Titolo: | La post-truth era e il giornalismo:quando la verità “va oltre" |
Autori: | CENTORRINO, Marco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio approfondisce il concetto di post-verità, inquadrato come "verità del dopo". In particolare, viene analizzata l'accettazione sempre più crescente, nel mondo contemporaneo, della menzogna come strumento di relazione. Tale accettazione viene correlata con la crisi di una del istituzioni, i media, che in passato avevano assunto un ruolo di riferimento nel regolamentare le categorie cognitive di verità e falsità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3152350 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
marco centorrino.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.