Per lungo tempo l'Ateismo è stato percepito come una minoranza sgradita negli Stati Uniti. Per molti anni gli organi giudiziari sono stati profondamente divisi sulla questione controversa della protezione giuridica del'Ateismo. Questa disputa ha determinato pronunzie contraddittorie, la cui ratio sembra talora collidere con le Religion Clauses. Il presente saggio ha il fine di fornire una disamina della giurisprudenza statunitense concernente l'Ateismo, e di analizzare l'impatto del discorso giudiziario in una percezione evolutiva del significato della nozione di religione nel linguaggio costituzionale.
Dealing with Atheism: una lettura alternativa dei rapporti fra Stato e Confessioni nell'ordinamento statunitense
Adelaide Madera
2020-01-01
Abstract
Per lungo tempo l'Ateismo è stato percepito come una minoranza sgradita negli Stati Uniti. Per molti anni gli organi giudiziari sono stati profondamente divisi sulla questione controversa della protezione giuridica del'Ateismo. Questa disputa ha determinato pronunzie contraddittorie, la cui ratio sembra talora collidere con le Religion Clauses. Il presente saggio ha il fine di fornire una disamina della giurisprudenza statunitense concernente l'Ateismo, e di analizzare l'impatto del discorso giudiziario in una percezione evolutiva del significato della nozione di religione nel linguaggio costituzionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.