Lo scritto si propone di indagare sui profili finanziari del c.d. regionalismo differenziato, esaminando le proposte contenute nelle bozze di intesa del 2019 e il disegno di legge quadro elaborato dal Ministro per gli affari regionali. Dall’analisi di questi testi si deduce un forte rischio per la garanzia delle condizioni di equilibrio finanziario tra le varie Regioni e per il rispetto del principio di eguaglianza tra i cittadini.
Regionalismo differenziato, sistema finanziario e specialità regionale
Giacomo D'Amico
2020-01-01
Abstract
Lo scritto si propone di indagare sui profili finanziari del c.d. regionalismo differenziato, esaminando le proposte contenute nelle bozze di intesa del 2019 e il disegno di legge quadro elaborato dal Ministro per gli affari regionali. Dall’analisi di questi testi si deduce un forte rischio per la garanzia delle condizioni di equilibrio finanziario tra le varie Regioni e per il rispetto del principio di eguaglianza tra i cittadini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAMICO-2020-72-Regionalismo differenziato, sistema finanziario.pdf
accesso aperto
Descrizione: Regionalismo differenziato
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
316.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.