L’autore mostra che è illusoria la proposta di un “modo di produzione comunitario” che, per non ripetere gli errori del passato, salvi del vecchio modo di produzione di merci organi quali la società civile e lo Stato. Tali organi, infatti, appaiono profondamente connessi con l’odierna forma di vita socialtelevisiva, di cui si fornisce l’anatomia, evidenziandone i presupposti meccanicistici ed economicistici, da superare con un rinnovato interesse per le questioni strutturali di giustizia.
Titolo: | Per una critica del modo di produzione comunitario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | L’autore mostra che è illusoria la proposta di un “modo di produzione comunitario” che, per non ripetere gli errori del passato, salvi del vecchio modo di produzione di merci organi quali la società civile e lo Stato. Tali organi, infatti, appaiono profondamente connessi con l’odierna forma di vita socialtelevisiva, di cui si fornisce l’anatomia, evidenziandone i presupposti meccanicistici ed economicistici, da superare con un rinnovato interesse per le questioni strutturali di giustizia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3162475 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.