I Servizi per le tossicodipendenze (SerT), istituiti dalla l. 162/1990, costituiscono l’unità operativa di base e specialistica dei Dipartimenti delle dipendenze patologiche (Ddp), operanti nell’ambito delle Aziende sanitarie locali. I SerT si occupano della prevenzione, del trattamento e del reinserimento psicosociale dei soggetti affetti da varie forme di dipendenza e delle loro famiglie. La centralità dell’utente, nell’ambito dell’attività dei SerT, comporta la necessità di personalizzare gli interventi terapeutici e rende imprescindibile prestare attenzione alla patient satisfaction. Rispetto alle altre esperienze italiane sulla qualità percepita nei SerT, questo studio presenta un più ampio ambito di indagine: insieme alla rilevazione della soddisfazione degli utenti, si è tenuto conto dello stato di salute psicofisico generale dei pazienti e delle ripercussioni che lo stato di dipendenza genera sulla loro vita sociale, familiare e lavorativa. La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario, per la cui costruzione sono stati utilizzati diversi strumenti validati e ampiamente utilizzati in letteratura. Una prima parte dell’analisi statistico-econometrica ha riguardato l’esame delle correlazioni tra tutte le dimensioni indagate: le quattro dimensioni in cui si articola il questionario sulla qualità nei SerT (valutazione organizzazione e struttura del servizio, valutazione operatori, valutazione risultati, soddisfazione complessiva) sono risultate tra di loro positivamente e significativamente correlate. Attraverso la stima di un modello Tobit si è studiata la relazione tra la soddisfazione complessiva e lo stato di salute dell’intervistato, la valutazione degli operatori e del trattamento ricevuto, il consumo di sostanze stupefacenti, i contatti sociali, etc. I risultati ottenuti risultano in linea con le conclusioni raggiunte da altre indagini sulla soddisfazione dei pazienti e sono di ausilio per individuare le maggiori criticità per gli utenti dei SerT: l’identificazione di priorità di intervento è un obiettivo che le strutture sociosanitarie sono chiamate a sviluppare nella programmazione di un servizio di qualità.
Titolo: | La rilevazione della qualità percepita dagli utenti dei Servizi dei Dipartimenti delle dipendenze patologiche: un caso studio |
Autori: | GITTO, Lara Nicoletta Angela (Ultimo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | I Servizi per le tossicodipendenze (SerT), istituiti dalla l. 162/1990, costituiscono l’unità operativa di base e specialistica dei Dipartimenti delle dipendenze patologiche (Ddp), operanti nell’ambito delle Aziende sanitarie locali. I SerT si occupano della prevenzione, del trattamento e del reinserimento psicosociale dei soggetti affetti da varie forme di dipendenza e delle loro famiglie. La centralità dell’utente, nell’ambito dell’attività dei SerT, comporta la necessità di personalizzare gli interventi terapeutici e rende imprescindibile prestare attenzione alla patient satisfaction. Rispetto alle altre esperienze italiane sulla qualità percepita nei SerT, questo studio presenta un più ampio ambito di indagine: insieme alla rilevazione della soddisfazione degli utenti, si è tenuto conto dello stato di salute psicofisico generale dei pazienti e delle ripercussioni che lo stato di dipendenza genera sulla loro vita sociale, familiare e lavorativa. La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario, per la cui costruzione sono stati utilizzati diversi strumenti validati e ampiamente utilizzati in letteratura. Una prima parte dell’analisi statistico-econometrica ha riguardato l’esame delle correlazioni tra tutte le dimensioni indagate: le quattro dimensioni in cui si articola il questionario sulla qualità nei SerT (valutazione organizzazione e struttura del servizio, valutazione operatori, valutazione risultati, soddisfazione complessiva) sono risultate tra di loro positivamente e significativamente correlate. Attraverso la stima di un modello Tobit si è studiata la relazione tra la soddisfazione complessiva e lo stato di salute dell’intervistato, la valutazione degli operatori e del trattamento ricevuto, il consumo di sostanze stupefacenti, i contatti sociali, etc. I risultati ottenuti risultano in linea con le conclusioni raggiunte da altre indagini sulla soddisfazione dei pazienti e sono di ausilio per individuare le maggiori criticità per gli utenti dei SerT: l’identificazione di priorità di intervento è un obiettivo che le strutture sociosanitarie sono chiamate a sviluppare nella programmazione di un servizio di qualità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3162866 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
02.Saggi-Battaglia (230-243) (1).pdf | Articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |