L’Autrice, dopo essersi soffermata sulla della capacità di agire che può rientrare nel novero dei “diritti inviolabili dell’uomo”, che la Repubblica, ai sensi dell’art. 2 Cost., riconosce e garantisce, analizza l’istituto dell’amministrazione di sostegno e si sofferma sulla finalità della legge, che è quella appunto di proteggere la persona in difficoltà con “la minore limitazione possibile della capacità di agire” e il suo ambito di attuazione. Affronta infine il delicato tema dell’individuazione dei confini tra amministrazione di sostegno da un lato e interdizione e inabilitazione dall’altro.
Capacità di agire e amministrazione di sostegno
Cocuccio, Mariafrancesca
2020-01-01
Abstract
L’Autrice, dopo essersi soffermata sulla della capacità di agire che può rientrare nel novero dei “diritti inviolabili dell’uomo”, che la Repubblica, ai sensi dell’art. 2 Cost., riconosce e garantisce, analizza l’istituto dell’amministrazione di sostegno e si sofferma sulla finalità della legge, che è quella appunto di proteggere la persona in difficoltà con “la minore limitazione possibile della capacità di agire” e il suo ambito di attuazione. Affronta infine il delicato tema dell’individuazione dei confini tra amministrazione di sostegno da un lato e interdizione e inabilitazione dall’altro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capacità di agire e amministrazione di sostegno.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
178.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.