Il contributo introduce il numero speciale di Antropologia Pubblica dedicato alla relazione tra richiedenti asilo e sapere antropologico, frutto di un dibattito che è stato inaugurato all'interno del Convegno nazionale della Società di Antropologia Applicata. L'introduzione raccoglie le esperienze di operatori e operatrici dell'accoglienza, mettendo a fuoco il ruolo del sapere antropologico in questo campo, le criticità legate al mandato lavorativo e i dilemmi etici che si pongono le lavoratrici e i lavoratori dell'accoglienza, in quanto mediatori della relazione tra persone richiedenti asilo ed enti gestori.
Richiedenti asilo e sapere antropologico. Una introduzione
Giuliana Sanò
;
2017-01-01
Abstract
Il contributo introduce il numero speciale di Antropologia Pubblica dedicato alla relazione tra richiedenti asilo e sapere antropologico, frutto di un dibattito che è stato inaugurato all'interno del Convegno nazionale della Società di Antropologia Applicata. L'introduzione raccoglie le esperienze di operatori e operatrici dell'accoglienza, mettendo a fuoco il ruolo del sapere antropologico in questo campo, le criticità legate al mandato lavorativo e i dilemmi etici che si pongono le lavoratrici e i lavoratori dell'accoglienza, in quanto mediatori della relazione tra persone richiedenti asilo ed enti gestori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.