Il presente saggio indaga le manifestazioni locali di quello che viene chiamato populismo urbano. Il caso di Messina e del suo sindaco Cateno De Luca sono al centro di questo studio. Per mezzo dell’analisi del dibattito pubblico sollevato dal politico, la ricostruzione della sua “fenomenologia” e la descrizione delle forme di opposizione discorsiva che incontrano le sue azioni, lo studio mostra come questo esempio locale di populismo miri a identificare nemici interni anziché esterni. Invece di rappresentare la società locale come se fosse esposta all’assedio di un nemico esterno, questo esempio cittadino di populismo mira a perseguire un “progetto di civilizzazione” urbano che è collocato dentro il lascito della Questione meridionale e il correlato complesso di “arretratezza”.
Titolo: | Fenomenologia di un neo-populista. Declinazioni urbane dell’autoritarismo: il caso di Messina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente saggio indaga le manifestazioni locali di quello che viene chiamato populismo urbano. Il caso di Messina e del suo sindaco Cateno De Luca sono al centro di questo studio. Per mezzo dell’analisi del dibattito pubblico sollevato dal politico, la ricostruzione della sua “fenomenologia” e la descrizione delle forme di opposizione discorsiva che incontrano le sue azioni, lo studio mostra come questo esempio locale di populismo miri a identificare nemici interni anziché esterni. Invece di rappresentare la società locale come se fosse esposta all’assedio di un nemico esterno, questo esempio cittadino di populismo mira a perseguire un “progetto di civilizzazione” urbano che è collocato dentro il lascito della Questione meridionale e il correlato complesso di “arretratezza”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3166435 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |