Il saggio, partendo da due differenti decisioni della Corte di Giustizia Europea, analizza la questione relativa al rapporto tra diritto all’informazione dell’utente di internet e diritto alla protezione dei dati personali, nel più ampio contesto della efficacia territoriale dei doveri di rimozione o deindicizzazione gravanti sui motori di ricerca per la tutela di diritti fondamentali della persona pregiudicati sulla rete telematica. Il tema costituisce l’occasione per esaminare la portata applicativa del diritto all’oblio e per verificare gli orientamenti giurisprudenziali sia europei sia interni.
Titolo: | Il diritto all'oblio on line alla prova dei limiti territoriali |
Autori: | ASTONE, Maria Annunziata (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio, partendo da due differenti decisioni della Corte di Giustizia Europea, analizza la questione relativa al rapporto tra diritto all’informazione dell’utente di internet e diritto alla protezione dei dati personali, nel più ampio contesto della efficacia territoriale dei doveri di rimozione o deindicizzazione gravanti sui motori di ricerca per la tutela di diritti fondamentali della persona pregiudicati sulla rete telematica. Il tema costituisce l’occasione per esaminare la portata applicativa del diritto all’oblio e per verificare gli orientamenti giurisprudenziali sia europei sia interni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3167149 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il diritto all'oblio on line in Europa e dir. priv. 1_2020.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.