Il saggio analizza i possibili esiti della lettura leopardiana dell'"Asino" di Machiavelli, sul solco dell'interesse del poeta per il linguaggio satirico cinquecentesco e per la produzione del segretario fiorentino. L'analisi muove dalla valutazione di appunti di Leopardi, nonché di brani della sua produzione in cui si riscontrano coincidenze tematiche o stilistiche con il poemetto machiavelliano.
Titolo: | Leopardi e l'Asino" di Machiavelli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza i possibili esiti della lettura leopardiana dell'"Asino" di Machiavelli, sul solco dell'interesse del poeta per il linguaggio satirico cinquecentesco e per la produzione del segretario fiorentino. L'analisi muove dalla valutazione di appunti di Leopardi, nonché di brani della sua produzione in cui si riscontrano coincidenze tematiche o stilistiche con il poemetto machiavelliano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3168634 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.