Viene qui esaminato un campione di elaborati scritti di studenti universitari italiani e di stranieri alle prese con la certificazione di italiano L2, alla ricerca degli errori e delle criticità più ricorrenti. Viene inoltre stilata una tipologia degli errori e vengono poi analizzati e commentati i casi più interessanti. Dalla ricerca emerge come gli elaborati italiani presentino i problemi maggiori sul terreno della pragmatica, della sintassi e della testualità, oltreché nella punteggiatura, che di quei tre aspetti è l’interfaccia. La lingua degli elaborati degli studenti universitari qui analizzata mostra, in misura maggiore rispetto a quella degli elaborati dei madrelingua non italiani, molte delle caratteristiche attribuite (da Raffaele Simone e da altri) al cosiddetto stile non proposizionale e additivo, con numerosi tratti di italiano popolare, o dei semicolti. Si commentano anche i risultati di un questionario che denotano lo scarso grado di consapevolezza metalinguistica degli studenti universitari.
Per una tipologia dell’errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2
Rossi, Fabio
2020-01-01
Abstract
Viene qui esaminato un campione di elaborati scritti di studenti universitari italiani e di stranieri alle prese con la certificazione di italiano L2, alla ricerca degli errori e delle criticità più ricorrenti. Viene inoltre stilata una tipologia degli errori e vengono poi analizzati e commentati i casi più interessanti. Dalla ricerca emerge come gli elaborati italiani presentino i problemi maggiori sul terreno della pragmatica, della sintassi e della testualità, oltreché nella punteggiatura, che di quei tre aspetti è l’interfaccia. La lingua degli elaborati degli studenti universitari qui analizzata mostra, in misura maggiore rispetto a quella degli elaborati dei madrelingua non italiani, molte delle caratteristiche attribuite (da Raffaele Simone e da altri) al cosiddetto stile non proposizionale e additivo, con numerosi tratti di italiano popolare, o dei semicolti. Si commentano anche i risultati di un questionario che denotano lo scarso grado di consapevolezza metalinguistica degli studenti universitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossi_Lingua 2_14005-Articolo-41480-1-10-20200721.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
600.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
600.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.