L‘articolo analizza l‘infrastruttura marittima e la riforma portuale attuata con il d. lgs. n. 169/2016 alla luce della pianificazione europea delle reti TEN-T. Dall‘esame delle principali modifiche apportate alla legge del 28 gennaio 1994 n. 84 sembra emergere una nuova nozione di porto, quale infrastruttura marittima che collega nodi delle reti europee di trasporto. Le Autorità di sistema portuale rappresentano sistemi di amministrazione modellati su innovative forme di go- vernance, espressione di nuovi rapporti tra Stato ed economia.
Titolo: | INFRASTRUTTURA MARITTIMA E SISTEMA PORTO NELLA PIANIFICAZIONE DELLE RETI TEN-T: L‘AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | L‘articolo analizza l‘infrastruttura marittima e la riforma portuale attuata con il d. lgs. n. 169/2016 alla luce della pianificazione europea delle reti TEN-T. Dall‘esame delle principali modifiche apportate alla legge del 28 gennaio 1994 n. 84 sembra emergere una nuova nozione di porto, quale infrastruttura marittima che collega nodi delle reti europee di trasporto. Le Autorità di sistema portuale rappresentano sistemi di amministrazione modellati su innovative forme di go- vernance, espressione di nuovi rapporti tra Stato ed economia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3176984 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.