Quale sarà il turismo del futuro? È la domanda che si pongono diversi operatori del comparto turistico e gli amministratori locali, consapevolmente impegnati a promuovere il proprio territorio in un’offerta turistica integrata e di qualità, che risponda principalmente alle esigenze dei viaggiatori. Il presente lavoro affronta uno dei temi in forte accesa del turismo, legato ai cammini e alla religiosità dei luoghi visitati. Eco-sostenibilità e territorio sembrano essere quindi i due asset in cui si concentreranno tutte le politiche turistiche del futuro economico, sociale e ambientale delle comunità locali.
Eco-sostenibilità, territorio, identità religiosa per un turismo dei luoghi
Grasso, FilippoPrimo
2020-01-01
Abstract
Quale sarà il turismo del futuro? È la domanda che si pongono diversi operatori del comparto turistico e gli amministratori locali, consapevolmente impegnati a promuovere il proprio territorio in un’offerta turistica integrata e di qualità, che risponda principalmente alle esigenze dei viaggiatori. Il presente lavoro affronta uno dei temi in forte accesa del turismo, legato ai cammini e alla religiosità dei luoghi visitati. Eco-sostenibilità e territorio sembrano essere quindi i due asset in cui si concentreranno tutte le politiche turistiche del futuro economico, sociale e ambientale delle comunità locali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filippo Grasso_ECO SOSTENIBILITA', TERRITORIO, IDENTITA' RELIGIOSA PER UN TURISMO DEI LUOGHI.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
306.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.