Il contributo propone una riflessione sull’isolata testimonianza di Salviano di Marsiglia circa la legislazione vandala in materia di moralità pubblica. Secondo il presbitero massaliota essa prevedeva l’eliminazione dei viri molles dal territorio africano, la repressione della prostituzione, l’obbligo di matrimonio per le meretrici, il divieto di adulterio. Dall’analisi di altre fonti e, in special modo, di alcuni componimenti dell’Anthologia Latina, emergerebbero, tuttavia, nel periodo post gensericiano, l’annacquamento dell’originaria continentia dei Vandali, la perdita dell’iniziale rigore ed un adeguamento significativo a pratiche sessuali prima deplorate ed interdette. Ne risulterebbe, pertanto, durante il secolo intercorso dallo sbarco in Africa fino alla riconquista giustinianea, un processo di trasformazione nei costumi degli invasori, che sarebbero stati a loro volta conquistati dalle ricchezze dell’Africa e si sarebbero progressivamente uniformati agli stili di vita romani.
Titolo: | Meretrici e viri molles nell'Africa vandala: Salviano e il presunto rigorismo di Genserico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo propone una riflessione sull’isolata testimonianza di Salviano di Marsiglia circa la legislazione vandala in materia di moralità pubblica. Secondo il presbitero massaliota essa prevedeva l’eliminazione dei viri molles dal territorio africano, la repressione della prostituzione, l’obbligo di matrimonio per le meretrici, il divieto di adulterio. Dall’analisi di altre fonti e, in special modo, di alcuni componimenti dell’Anthologia Latina, emergerebbero, tuttavia, nel periodo post gensericiano, l’annacquamento dell’originaria continentia dei Vandali, la perdita dell’iniziale rigore ed un adeguamento significativo a pratiche sessuali prima deplorate ed interdette. Ne risulterebbe, pertanto, durante il secolo intercorso dallo sbarco in Africa fino alla riconquista giustinianea, un processo di trasformazione nei costumi degli invasori, che sarebbero stati a loro volta conquistati dalle ricchezze dell’Africa e si sarebbero progressivamente uniformati agli stili di vita romani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3179657 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |