“Van Gogh Città Aperta” è un progetto di vita inclusivo rivolto a dieci studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado presenti nella città di Messina, e alle loro famiglie. Il progetto nasce dalla partnership tra l’Università degli Studi di Messina, la Cooperativa sociale quadrifoglio di Santa Margherita di Belìce, l’Associazione O2 Italia-sezione di Messina e la società Academy point comenius srl. Il progetto è stato ideato durante le prime settimane del lockdown, misura di emergenza adottata per il contenimento del virus Covid-19, che ha relegato in casa milioni di famiglie, costrette a fronteggiare serie difficoltà, esasperate ulteriormente dall’isolamento sociale e umano. L’esigenza di offrire una risposta valida e tempestiva al coro dei bisogni e delle istanze provenienti dai genitori degli studenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico ha suggerito al gruppo progettuale di riflettere accuratamente e promuovere azioni di intervento fattibili e di ampio respiro. Il progetto ha così acquisito un carattere innovativo, sotto il segno delle nuove frontiere tecnologiche. L’utilizzo delle tecnologie e dei device appare una scelta indispensabile e di eccezionale supporto per l’avvio delle fasi progettuali e delle sue attività in senso procedurale, gli esiti e gli obiettivi non sempre sono stati prevedibili. Tuttavia, la mission progettuale, confidando nel grande potenziale della comunicazione in rete e degli strumenti tecnologici reperibili sul mercato online, ha dato prova di saper operare nonostante le apparenti avversità, riuscendo a stabilire un contatto con i destinatari fino a creare gradualmente una significativa relazione collaborante, propedeutica al supporto psico-sociale e all’inclusione. Scenari che soltanto all’inizio del periodo di lockdown sembravano impensabili, stanno iniziando a trovare realizzazione. [Altro abstract in inglese: “Van Gogh Città Aperta” is an inclusive life project addressed to ten students aged between 14 and 18 years old, attending secondary schools in the city of Messina (Italy), and their families. The project is the result of a partnership between the University of Messina, the social cooperative Quadrifoglio of Santa Margherita di Belìce, the O2Italia association (section of Messina) and the Academy Point Comenius srl company. The project was conceived during the first weeks of lockdown, an emergency measure adopted to contain the COVID-19, which has relegated millions of families at home, forced to face serious difficulties, further exasperated by social and human isolation. The need to offer a valid and timely response to all the needs and requests coming from the parents of students diagnosed with Autistic Spectrum Disorder suggested to the project team to reflect carefully and promote feasible and wide-ranging intervention actions. The project has thus acquired an innovative character, under the sign of new technological frontiers. The use of technologies and devices appears to be an indispensable choice and exceptional support for the start of the project phases and its activities in a procedural sense, the results and objectives have not always been predictable. However, the project mission, trusting in the great potential of online communication and the technological tools available on the online market, has shown that it knows how to operate despite the apparent adversities, being able to establish contact with the recipients until gradually creating a significant collaborative relationship, preparatory to psycho-social support and inclusion. Scenarios that only at the beginning of the lockdown period seemed unthinkable, are beginning to find realization.

Van Gogh Città Aperta: un progetto di vita inclusivo.

Meduri, Carmelo Francesco;Curatola, Annamaria
Ultimo
2020-01-01

Abstract

“Van Gogh Città Aperta” è un progetto di vita inclusivo rivolto a dieci studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado presenti nella città di Messina, e alle loro famiglie. Il progetto nasce dalla partnership tra l’Università degli Studi di Messina, la Cooperativa sociale quadrifoglio di Santa Margherita di Belìce, l’Associazione O2 Italia-sezione di Messina e la società Academy point comenius srl. Il progetto è stato ideato durante le prime settimane del lockdown, misura di emergenza adottata per il contenimento del virus Covid-19, che ha relegato in casa milioni di famiglie, costrette a fronteggiare serie difficoltà, esasperate ulteriormente dall’isolamento sociale e umano. L’esigenza di offrire una risposta valida e tempestiva al coro dei bisogni e delle istanze provenienti dai genitori degli studenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico ha suggerito al gruppo progettuale di riflettere accuratamente e promuovere azioni di intervento fattibili e di ampio respiro. Il progetto ha così acquisito un carattere innovativo, sotto il segno delle nuove frontiere tecnologiche. L’utilizzo delle tecnologie e dei device appare una scelta indispensabile e di eccezionale supporto per l’avvio delle fasi progettuali e delle sue attività in senso procedurale, gli esiti e gli obiettivi non sempre sono stati prevedibili. Tuttavia, la mission progettuale, confidando nel grande potenziale della comunicazione in rete e degli strumenti tecnologici reperibili sul mercato online, ha dato prova di saper operare nonostante le apparenti avversità, riuscendo a stabilire un contatto con i destinatari fino a creare gradualmente una significativa relazione collaborante, propedeutica al supporto psico-sociale e all’inclusione. Scenari che soltanto all’inizio del periodo di lockdown sembravano impensabili, stanno iniziando a trovare realizzazione. [Altro abstract in inglese: “Van Gogh Città Aperta” is an inclusive life project addressed to ten students aged between 14 and 18 years old, attending secondary schools in the city of Messina (Italy), and their families. The project is the result of a partnership between the University of Messina, the social cooperative Quadrifoglio of Santa Margherita di Belìce, the O2Italia association (section of Messina) and the Academy Point Comenius srl company. The project was conceived during the first weeks of lockdown, an emergency measure adopted to contain the COVID-19, which has relegated millions of families at home, forced to face serious difficulties, further exasperated by social and human isolation. The need to offer a valid and timely response to all the needs and requests coming from the parents of students diagnosed with Autistic Spectrum Disorder suggested to the project team to reflect carefully and promote feasible and wide-ranging intervention actions. The project has thus acquired an innovative character, under the sign of new technological frontiers. The use of technologies and devices appears to be an indispensable choice and exceptional support for the start of the project phases and its activities in a procedural sense, the results and objectives have not always been predictable. However, the project mission, trusting in the great potential of online communication and the technological tools available on the online market, has shown that it knows how to operate despite the apparent adversities, being able to establish contact with the recipients until gradually creating a significant collaborative relationship, preparatory to psycho-social support and inclusion. Scenarios that only at the beginning of the lockdown period seemed unthinkable, are beginning to find realization.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nuova Secondaria Ricerca Fasc 2 ottobre 2020-573-593.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: versione editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3179869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact