Cosa è rimasto del valore legale del capitale sociale? È una domanda che sovente gli studiosi di area giuridica hanno dovuto fronteggiare per sostenere l’utilità di una disciplina che, agli occhi di molti, si rivela anacronistica, inefficiente o, comunque, non idonea a realizzare la funzione cui il capitale delle società europee sembra essere destinato. Peraltro, in epoca di crisi finanziaria, strutturale o “pandemica” che sia, la nozione di capitale legale è precipitata ulteriormente verso una sorta di puro nominalismo. Il dialogo sul tema oscilla tra la comprensione di sistemi ordinamentali differenti (essenzialmente, USA e Europa) e l’analisi di efficienza delle norme sul test di “solvency” delle imprese, che anche in Italia hanno avuto recente ingresso. L’ipotesi di studio, che ci si propone di approfondire, è legata alla possibilità di immaginare una sorta di conversione dell’obbligo di capitalizzazione in rischio della perdita del netto patrimoniale e, per questa via, trasferire il problema della patrimonializzazione minima (o adeguata) sul mercato assicurativo.
L’eclissi del capitale sociale ai tempi del Covid-19
Dario Latella
2020-01-01
Abstract
Cosa è rimasto del valore legale del capitale sociale? È una domanda che sovente gli studiosi di area giuridica hanno dovuto fronteggiare per sostenere l’utilità di una disciplina che, agli occhi di molti, si rivela anacronistica, inefficiente o, comunque, non idonea a realizzare la funzione cui il capitale delle società europee sembra essere destinato. Peraltro, in epoca di crisi finanziaria, strutturale o “pandemica” che sia, la nozione di capitale legale è precipitata ulteriormente verso una sorta di puro nominalismo. Il dialogo sul tema oscilla tra la comprensione di sistemi ordinamentali differenti (essenzialmente, USA e Europa) e l’analisi di efficienza delle norme sul test di “solvency” delle imprese, che anche in Italia hanno avuto recente ingresso. L’ipotesi di studio, che ci si propone di approfondire, è legata alla possibilità di immaginare una sorta di conversione dell’obbligo di capitalizzazione in rischio della perdita del netto patrimoniale e, per questa via, trasferire il problema della patrimonializzazione minima (o adeguata) sul mercato assicurativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08 Latella [548-569].pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: D. LATELLA - L’eclissi del capitale sociale ai tempi del Covid-19
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
674.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Cop FASCICOLO 4-2020.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: QUARTINO RIVISTA LATELLA L’eclissi del capitale sociale ai tempi del Covid-19
Tipologia:
Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
218.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Quartino.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: QUARTINO LATELLA - L’eclissi del capitale sociale ai tempi del Covid-19
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
655.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.