L’evoluzione della famiglia nelle diverse dinamiche affettive via via emergenti dal tessuto sociale postula radicali trasformazioni nel modo stesso di pensare alla «famiglia», orientando verso un percorso di «relativismo culturale» al quale improntare le possibili forme di tutela, principalmente, dei soggetti piú vulnerabili del gruppo. In questa prospettiva, il piano di indagine è rivolto a dimostrare che la riforma attribuisce un ruolo di centralità ai figli, apprestando specifiche tutele non piú in ragione della età, ma per la posizione di debolezza che comunque rivestono nell’àmbito della comunità familiare. È importante cogliere il significato delle singole formule normative, per un verso, i diritti del figlio, e per l’altro la responsabilità genitoriale, per verificare se sia configurabile una interazione in termini di specularità tra queste due posizioni, connotate da complessità, nelle quali sinergicamente confluiscono profili di dovere e di potere e vengono in rilievo anche situazioni giuridiche connotate da oneri a carico delle parti. Vanno reinterpretate ed attuate regole vecchie e nuove in chiave solidaristica ed in attuazione del principio di non discriminazione al fine di riequilibrare le posizioni dei figli, promuovendo la personalità del minore, con strumenti protettivi rafforzati, e riconoscendo ai maggiori di età le tutele personali e patrimoniali tradizionalmente riservate solo ai minori, in una logica unitaria ed “inclusiva”, senza distinzioni di età, di sesso e di modelli familiari, per fornire risposte immediate ai bisogni primari della persona umana, che riaffiorano con urgenza nella fa-miglia in crisi e in una società sempre piú invasiva. Il problema non è solo quello di apprestare gli strumenti di tutela ma di operare sui modi della loro utilizzazione individuando i criteri piú idonei per una loro efficiente applicazione in chiave di giustizia e adeguatezza, con l’obiettivo finale di elaborare un nuovo statuto dei diritti dei figli.
Diritti dei figli e responsabilità genitoriale nell'evoluzione della famiglia
Elena La Rosa
2020-01-01
Abstract
L’evoluzione della famiglia nelle diverse dinamiche affettive via via emergenti dal tessuto sociale postula radicali trasformazioni nel modo stesso di pensare alla «famiglia», orientando verso un percorso di «relativismo culturale» al quale improntare le possibili forme di tutela, principalmente, dei soggetti piú vulnerabili del gruppo. In questa prospettiva, il piano di indagine è rivolto a dimostrare che la riforma attribuisce un ruolo di centralità ai figli, apprestando specifiche tutele non piú in ragione della età, ma per la posizione di debolezza che comunque rivestono nell’àmbito della comunità familiare. È importante cogliere il significato delle singole formule normative, per un verso, i diritti del figlio, e per l’altro la responsabilità genitoriale, per verificare se sia configurabile una interazione in termini di specularità tra queste due posizioni, connotate da complessità, nelle quali sinergicamente confluiscono profili di dovere e di potere e vengono in rilievo anche situazioni giuridiche connotate da oneri a carico delle parti. Vanno reinterpretate ed attuate regole vecchie e nuove in chiave solidaristica ed in attuazione del principio di non discriminazione al fine di riequilibrare le posizioni dei figli, promuovendo la personalità del minore, con strumenti protettivi rafforzati, e riconoscendo ai maggiori di età le tutele personali e patrimoniali tradizionalmente riservate solo ai minori, in una logica unitaria ed “inclusiva”, senza distinzioni di età, di sesso e di modelli familiari, per fornire risposte immediate ai bisogni primari della persona umana, che riaffiorano con urgenza nella fa-miglia in crisi e in una società sempre piú invasiva. Il problema non è solo quello di apprestare gli strumenti di tutela ma di operare sui modi della loro utilizzazione individuando i criteri piú idonei per una loro efficiente applicazione in chiave di giustizia e adeguatezza, con l’obiettivo finale di elaborare un nuovo statuto dei diritti dei figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Rosa_Diritti dei figli.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Diritti dei figli e responsabilità genitoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.