La problematica del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, è tuttora argomento aperto e di grande attualità, come dimostrano i recenti interventi sul punto della Corte Costituzionale e del legislatore. Quest’ultimo, in particolare, ha introdotto una disciplina che, tradendo le aspettative, appare “riduttiva”, anziché “rafforzativa”, della tutela del contribuente nella fase precedente all’emanazione dell’atto autoritativo dell’Amministrazione finanziaria. Un apporto fondamentale è venuto certamente dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, in particolare con la sentenza 18 dicembre 2008, causa C-349/07, «Sopropé»91, ove il diritto del soggetto ad essere previamente sentito dall’Amministrazione che stia per adottare un provvedimento nei confronti dello stesso, in ipotesi lesivo dei suoi interessi, è stato affermato “a chiare lettere; e con la sentenza sentenza 3 luglio 2014, cause riunite C-129/13 e C-130/13, «Kamino»92, che richiama su diversi punti, per quanto qui interessa, la citata sentenza «Sopropé». L’apprezzamento della prima («Kamino») consente quindi un contemporaneo apprezzamento di quest’ultima («Sopropé»). I principi richiamati dalle citate sentenze «Sopropé» e «Kamino», sono stati successivamente ripresi dalla stessa Corte di Giustizia nella sentenza 16 ottobre 2019, causa C-189/18, «Glencore». Tuttavia si deve prendere atto che tutte le aspettative riposte – a favore di un pieno riconoscimento del diritto al contraddittorio procedimentale (non solo a livello di ordinamento comunitario, ma anche) a livello di normativa interna – sia nell’intervento della Consulta, sia nell’intervento del legislatore93, sono andate sostanzialmente deluse: nel primo caso per motivi essenzialmente processuali, e quindi non attinenti al merito della questione, nel secondo caso per una precisa volontà del legislatore.
IL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE TRA PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI E SCELTE LEGISLATIVE “PRO FISCO”
Colli Vignarelli, Andrea
2020-01-01
Abstract
La problematica del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, è tuttora argomento aperto e di grande attualità, come dimostrano i recenti interventi sul punto della Corte Costituzionale e del legislatore. Quest’ultimo, in particolare, ha introdotto una disciplina che, tradendo le aspettative, appare “riduttiva”, anziché “rafforzativa”, della tutela del contribuente nella fase precedente all’emanazione dell’atto autoritativo dell’Amministrazione finanziaria. Un apporto fondamentale è venuto certamente dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, in particolare con la sentenza 18 dicembre 2008, causa C-349/07, «Sopropé»91, ove il diritto del soggetto ad essere previamente sentito dall’Amministrazione che stia per adottare un provvedimento nei confronti dello stesso, in ipotesi lesivo dei suoi interessi, è stato affermato “a chiare lettere; e con la sentenza sentenza 3 luglio 2014, cause riunite C-129/13 e C-130/13, «Kamino»92, che richiama su diversi punti, per quanto qui interessa, la citata sentenza «Sopropé». L’apprezzamento della prima («Kamino») consente quindi un contemporaneo apprezzamento di quest’ultima («Sopropé»). I principi richiamati dalle citate sentenze «Sopropé» e «Kamino», sono stati successivamente ripresi dalla stessa Corte di Giustizia nella sentenza 16 ottobre 2019, causa C-189/18, «Glencore». Tuttavia si deve prendere atto che tutte le aspettative riposte – a favore di un pieno riconoscimento del diritto al contraddittorio procedimentale (non solo a livello di ordinamento comunitario, ma anche) a livello di normativa interna – sia nell’intervento della Consulta, sia nell’intervento del legislatore93, sono andate sostanzialmente deluse: nel primo caso per motivi essenzialmente processuali, e quindi non attinenti al merito della questione, nel secondo caso per una precisa volontà del legislatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dir Proc trib 2020 ESI contraddittorio.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
263.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.