Il saggio analizza il problema della conoscibilità della decisione algoritmica, quale emerge nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ed i rischi rispetto all’imprevedibilità della nuova generazione dei robots . Si evidenzia la necessità di un adeguamento della disciplina vigente, in materia di prodotti, ai nuovi sviluppi del mercato digitale, che assicuri trasparenza e controllo sui processi decisionali seguiti dalle macchine. Si sofferma, in chiave critica, sulla configurazione di un’autonoma soggettività degli agenti software.

“PRINCIPIO DI NON ESCLUSIVITÀ DELLA DECISIONE ALGORITMICA” E LIMITI DELLA CONFIGURAZIONE DI UN “ UMANESIMO DIGITALE ” .

astone antonina
2020-01-01

Abstract

Il saggio analizza il problema della conoscibilità della decisione algoritmica, quale emerge nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ed i rischi rispetto all’imprevedibilità della nuova generazione dei robots . Si evidenzia la necessità di un adeguamento della disciplina vigente, in materia di prodotti, ai nuovi sviluppi del mercato digitale, che assicuri trasparenza e controllo sui processi decisionali seguiti dalle macchine. Si sofferma, in chiave critica, sulla configurazione di un’autonoma soggettività degli agenti software.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NDC 2-2020-astone.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 411.78 kB
Formato Adobe PDF
411.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3183224
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact