Le trasformazioni politiche e sociali, le crisi economiche sempre più frequenti hanno mutato in profondità le città contemporanee, cambiandone la fisionomia non solo per i flussi continui di popoli ma anche per le trasformazioni visibili dello spazio cittadino, per cui ad esempio convivono accostati, architetture dell’effimero e luoghi della memoria, luoghi attraversati da culture differenti. La consapevolezza di tale complessità sociale, economica ed esistenziale sollecita una riflessione più ampia che coinvolge filosofi, urbanisti e architetti nella progettazione di città più vitali e vivibili. Da questo dialogo viene fuori un’architettura che ricerca nuove strategie di trasformazione urbana, come modi originali di intendere gli spazi, specie quando la rottura dei confini della spazialità chiusa e conclusa dell’edifici consente di creare spazi permeati da temi ricorrenti di contaminazione, ibridazione e movimento che segnano un cambiamento significativo nella disciplina progettuale. A partire da un sempre maggiore interesse verso lo spazio costruito e lo spazio vissuto la filosofia nel Novecento scopre nella applicazione inaspettata della filosofia all’architettura, un campo inesauribile di pensiero e di parola

Sulla soglia fra incroci e innesti. Per un’etica della ospitalità e dell’accoglienza nelle città contemporanee

G. Costanzo
2020-01-01

Abstract

Le trasformazioni politiche e sociali, le crisi economiche sempre più frequenti hanno mutato in profondità le città contemporanee, cambiandone la fisionomia non solo per i flussi continui di popoli ma anche per le trasformazioni visibili dello spazio cittadino, per cui ad esempio convivono accostati, architetture dell’effimero e luoghi della memoria, luoghi attraversati da culture differenti. La consapevolezza di tale complessità sociale, economica ed esistenziale sollecita una riflessione più ampia che coinvolge filosofi, urbanisti e architetti nella progettazione di città più vitali e vivibili. Da questo dialogo viene fuori un’architettura che ricerca nuove strategie di trasformazione urbana, come modi originali di intendere gli spazi, specie quando la rottura dei confini della spazialità chiusa e conclusa dell’edifici consente di creare spazi permeati da temi ricorrenti di contaminazione, ibridazione e movimento che segnano un cambiamento significativo nella disciplina progettuale. A partire da un sempre maggiore interesse verso lo spazio costruito e lo spazio vissuto la filosofia nel Novecento scopre nella applicazione inaspettata della filosofia all’architettura, un campo inesauribile di pensiero e di parola
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3183324
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact