In questo saggio l’antropologia francese antiutilitaristica, che riattualizza il paradigma del dono di Mauss, e la teoria della Complessità di Morin si riconoscono nel comune intento di superamento del concetto astratto di homo oeconomicus come protagonista indiscusso dell’economia, nella sua concezione ortodossa, per accedere piuttosto all’idea di uomo intero, quale identità complessa, articolata in esigenze tanto spirituali quanto materiali, che si intrecciano inestricabilmente in ogni sua manifestazione.
Titolo: | Dall’ homo oeconomicus all’uomo intero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo saggio l’antropologia francese antiutilitaristica, che riattualizza il paradigma del dono di Mauss, e la teoria della Complessità di Morin si riconoscono nel comune intento di superamento del concetto astratto di homo oeconomicus come protagonista indiscusso dell’economia, nella sua concezione ortodossa, per accedere piuttosto all’idea di uomo intero, quale identità complessa, articolata in esigenze tanto spirituali quanto materiali, che si intrecciano inestricabilmente in ogni sua manifestazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3185698 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.