Benedetto Croce è stato troppo spesso etichettato come uno dei più grandi nemici della scienza. Il saggio ha lo scopo di mettere in evidenza come, invece, la filosofia crociana non era soltanto in consonanza, nel suo momento storico, con le posizioni teoriche di scienziati come Mach e Poincaré, ma come essa oggi trovi piena conferma nella visione filosofica che emerge dalla scienza e dalla filosofia della complessità, in pensatori, scienziati e filosofi, come Ilya Prigogine, Humberto Maturana, Fritjof Capra ed Edgar Morin.
Croce, le scienze, la complessità
Giordano G.
2021-01-01
Abstract
Benedetto Croce è stato troppo spesso etichettato come uno dei più grandi nemici della scienza. Il saggio ha lo scopo di mettere in evidenza come, invece, la filosofia crociana non era soltanto in consonanza, nel suo momento storico, con le posizioni teoriche di scienziati come Mach e Poincaré, ma come essa oggi trovi piena conferma nella visione filosofica che emerge dalla scienza e dalla filosofia della complessità, in pensatori, scienziati e filosofi, come Ilya Prigogine, Humberto Maturana, Fritjof Capra ed Edgar Morin.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.