La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita dialettica tra tecnocrazia, rappresentanza politica e metodo democratico. Il contributo si propone di ragionare sulla configurazione e sul bilanciamento tra l’apporto dell’expertise scientifica e il policy-making nel concreto plasmarsi delle politiche nazionali di governance della crisi sanitaria in corso.
La gestione del rischio sanitario da COVID-19 tra risk assessment e policy making
Lupo Antonietta
2021
Abstract
La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita dialettica tra tecnocrazia, rappresentanza politica e metodo democratico. Il contributo si propone di ragionare sulla configurazione e sul bilanciamento tra l’apporto dell’expertise scientifica e il policy-making nel concreto plasmarsi delle politiche nazionali di governance della crisi sanitaria in corso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.