il reato di immigrazione clandestina è la figura più rappresentativa della deriva securitaria che caratterizza il diritto penale degli ultimi anni. Vengono esaminati i problemi di incompatibilità con il principio di offensività e il profilo dell'ineffettività della sanzione. Dopo il fallimento del tentativo di depenalizzazione del reato nel 2016, i successivi interventi legislativi hanno via via confermato la tendenza securitaria con i decreti sicurezza. Vengono indicati infine alcuni rimedi per migliorare la gestione dei flussi migratori.
Il reato di immigrazione clandestina, tra (in)effettività e simbolismo
Collica Maria Teresa
2020-01-01
Abstract
il reato di immigrazione clandestina è la figura più rappresentativa della deriva securitaria che caratterizza il diritto penale degli ultimi anni. Vengono esaminati i problemi di incompatibilità con il principio di offensività e il profilo dell'ineffettività della sanzione. Dopo il fallimento del tentativo di depenalizzazione del reato nel 2016, i successivi interventi legislativi hanno via via confermato la tendenza securitaria con i decreti sicurezza. Vengono indicati infine alcuni rimedi per migliorare la gestione dei flussi migratori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Collica_Speciale OIDU 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Immigrazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
923.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
923.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.