Dopo una breve descrizione dell'evoluzione normativa in tema di uso personale di droghe leggere , vengono approfonditi alcuni aspetti più problematici della sua incriminazione: a partire dall'individuazione del bene giuridico tutelato, allo spazio da riservare alla capacità di autodeterminazione dell'autore della condotta. Ma è sul piano pratico degli effetti determinati da una politica criminale proibizionista che emergono i maggiori nodi. Segue un'analisi della controversa questione della commercializzazione della c.d. cannabis light. Conclude il lavoro un esame delle esperienze normative degli altri Paesi a favore della legalizzazione delle droghe leggere, nonché delle proposte di riforma più recenti in materia.
Droghe leggere e uso personale: aporie e limiti di una problematica criminalizzazione
Collica Maria Teresa
2020-01-01
Abstract
Dopo una breve descrizione dell'evoluzione normativa in tema di uso personale di droghe leggere , vengono approfonditi alcuni aspetti più problematici della sua incriminazione: a partire dall'individuazione del bene giuridico tutelato, allo spazio da riservare alla capacità di autodeterminazione dell'autore della condotta. Ma è sul piano pratico degli effetti determinati da una politica criminale proibizionista che emergono i maggiori nodi. Segue un'analisi della controversa questione della commercializzazione della c.d. cannabis light. Conclude il lavoro un esame delle esperienze normative degli altri Paesi a favore della legalizzazione delle droghe leggere, nonché delle proposte di riforma più recenti in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
26468.pdf
accesso aperto
Descrizione: Droghe leggere
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
451.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.