Il contributo si sofferma sull'analisi della struttura della carta palermitana del 1812 evidenziandone l'iter procedurale riportabile alla secolare tradizione del diritto pubblico siciliano, in particolare alle formula del placet e del vetat del sovrano tipico dei Capitula Regni. L'adesione a modelli obsoleti, lungi dal rappresentare un elemento meramente formale avrebbero inciso fortemente sul contenuto della costituzione, inficiandone il valore, soprattutto in tema di diritti individuali che appaiono, di fatto, concessi dal sovrano, seppure dichiarati inalienabili, naturali e imprescrittibili.
Il peso della tradizione. Aspetti procedurali dell'iter di redazione della costituzione siciliana del 1812
Novarese, Daniela
2021-01-01
Abstract
Il contributo si sofferma sull'analisi della struttura della carta palermitana del 1812 evidenziandone l'iter procedurale riportabile alla secolare tradizione del diritto pubblico siciliano, in particolare alle formula del placet e del vetat del sovrano tipico dei Capitula Regni. L'adesione a modelli obsoleti, lungi dal rappresentare un elemento meramente formale avrebbero inciso fortemente sul contenuto della costituzione, inficiandone il valore, soprattutto in tema di diritti individuali che appaiono, di fatto, concessi dal sovrano, seppure dichiarati inalienabili, naturali e imprescrittibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Novarese_GSC_41_189-204.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
278.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Indice_GSC_41.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
494.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.