Il 28 dicembre del 1908 alle ore 5:20:27 si verificò uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo: il terremoto di Messina. Un sisma di magnitudo 7,1 Mw che devastò, in 37 secondi, le città di Messina e Reggio Calabria provocando migliaia di morti. Ma il terremoto di Messina non fu solo un disastro sul piano umano e ambientale; fu anche l’inizio di un lungo periodo di crisi e di emergenza, e quindi di rinascita, sociale, culturale, e non ultima educativa. Il saggio intende ripercorrere la storia della ricostruzione della Regia Università degli Studi di Messina usando come fonti quotidiani, settimanali e riviste nella città peloritana negli anni immediatamente susseguenti la tragica alba del 28 dicembre. Una ricostruzione culturale ed educativa, prima che materiale, sentita non solo dal corpo docente sopravvissuto ma da tutta la città, poiché significava, per un verso, richiamare il Governo al mantenimento dei suoi impegni e all’applicazione della legge e, per un altro, allontanare la voracità dei singoli. [Altro abstract in inglese: On 28 December 1908, at 5:20:27 a.m. one of the most catastrophic disasters of the 20th century occurred: the Messina earthquake. An earthquake with a magnitude of 7.1 that in 37 seconds destroyed the cities of Messina and Reggio Calabria, killing thousands of inhabitants. But the Messina earthquake was not only a catastrophe from a human and environmental perspective; it was also the beginning of a long period of crisis and emergency, and then of social, cultural, political and educational rebirth. This essay aims to retrace the history of the recon-struction of the “Regia Università di Messina” using as primary sources newspapers, weekly magazines and jour-nals published in Messina in the years immediately after the tragic morning of 28 December. This reconstruction was not only physical, but also cultural and educational, and was urged on by the surviving teaching staff, as well as by the entire city because it meant – on the one hand – reminding the Government to keep its commitments and maintaining law enforcement; and on the other, the ability to neutralize the rapacity of individuals]
La questione universitaria a Messina dopo il terremoto del 28 dicembre 1908
De Salvo, Dario
2021-01-01
Abstract
Il 28 dicembre del 1908 alle ore 5:20:27 si verificò uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo: il terremoto di Messina. Un sisma di magnitudo 7,1 Mw che devastò, in 37 secondi, le città di Messina e Reggio Calabria provocando migliaia di morti. Ma il terremoto di Messina non fu solo un disastro sul piano umano e ambientale; fu anche l’inizio di un lungo periodo di crisi e di emergenza, e quindi di rinascita, sociale, culturale, e non ultima educativa. Il saggio intende ripercorrere la storia della ricostruzione della Regia Università degli Studi di Messina usando come fonti quotidiani, settimanali e riviste nella città peloritana negli anni immediatamente susseguenti la tragica alba del 28 dicembre. Una ricostruzione culturale ed educativa, prima che materiale, sentita non solo dal corpo docente sopravvissuto ma da tutta la città, poiché significava, per un verso, richiamare il Governo al mantenimento dei suoi impegni e all’applicazione della legge e, per un altro, allontanare la voracità dei singoli. [Altro abstract in inglese: On 28 December 1908, at 5:20:27 a.m. one of the most catastrophic disasters of the 20th century occurred: the Messina earthquake. An earthquake with a magnitude of 7.1 that in 37 seconds destroyed the cities of Messina and Reggio Calabria, killing thousands of inhabitants. But the Messina earthquake was not only a catastrophe from a human and environmental perspective; it was also the beginning of a long period of crisis and emergency, and then of social, cultural, political and educational rebirth. This essay aims to retrace the history of the recon-struction of the “Regia Università di Messina” using as primary sources newspapers, weekly magazines and jour-nals published in Messina in the years immediately after the tragic morning of 28 December. This reconstruction was not only physical, but also cultural and educational, and was urged on by the surviving teaching staff, as well as by the entire city because it meant – on the one hand – reminding the Government to keep its commitments and maintaining law enforcement; and on the other, the ability to neutralize the rapacity of individuals]File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12La questione universitaria a Messina dopo il terremoto del 28 dicembre 1908.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
548.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.