Su un corpus di 161 libretti comici, composti da autori perlopiù napoletani e da Carlo Goldoni tra il 1637 e il 1779, si forniscono 117 retrodatazioni di parole e locuzioni e una decina di retrodatazioni di stilemi e topoi. La librettistica buffa costituisce un osservatorio privilegiato, e in gran parte ancora inesplorato, sulla fraseologia del quotidiano. Goldoni si conferma come una figura centrale nel processo di messa a punto di un italiano teatrale in costante interscambio con quello parlato comune, e dunque anche come un antesignano delle soluzioni manzoniane. Il corpus napoletano dei libretti buffi primosettecenteschi, unitamente a talune anticipazioni secentesche, induce tuttavia ad anticipare molte forme e soluzioni poi divenute topiche nel teatro successivo e intercettate sicuramente, grazie all’estrema mobilità dell’opera buffa, dallo stesso Goldoni, per poi essere da lui vigorosamente propagate nell’italiano comune. Se il parlato da palcoscenico (Bühnensprache) goldoniano è già così maturo e talmente simile al parlato-parlato (Umgangssprache) da suonarci ancor oggi così familiare è segno che gli italiani dovevano avere a disposizione già da prima forme di comunicazione orale comune di là dai dialetti. I libretti buffi qui indagati sembrano confermare questa ipotesi.

L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «umgangssprache» e «bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni

Fabio Rossi
2021-01-01

Abstract

Su un corpus di 161 libretti comici, composti da autori perlopiù napoletani e da Carlo Goldoni tra il 1637 e il 1779, si forniscono 117 retrodatazioni di parole e locuzioni e una decina di retrodatazioni di stilemi e topoi. La librettistica buffa costituisce un osservatorio privilegiato, e in gran parte ancora inesplorato, sulla fraseologia del quotidiano. Goldoni si conferma come una figura centrale nel processo di messa a punto di un italiano teatrale in costante interscambio con quello parlato comune, e dunque anche come un antesignano delle soluzioni manzoniane. Il corpus napoletano dei libretti buffi primosettecenteschi, unitamente a talune anticipazioni secentesche, induce tuttavia ad anticipare molte forme e soluzioni poi divenute topiche nel teatro successivo e intercettate sicuramente, grazie all’estrema mobilità dell’opera buffa, dallo stesso Goldoni, per poi essere da lui vigorosamente propagate nell’italiano comune. Se il parlato da palcoscenico (Bühnensprache) goldoniano è già così maturo e talmente simile al parlato-parlato (Umgangssprache) da suonarci ancor oggi così familiare è segno che gli italiani dovevano avere a disposizione già da prima forme di comunicazione orale comune di là dai dialetti. I libretti buffi qui indagati sembrano confermare questa ipotesi.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROSSI_estratto LESSICOGRAFIA 2021 (1).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 749.08 kB
Formato Adobe PDF
749.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3206633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact