Il saggio ripercorre le origini e gli sviluppi della Camera del Lavoro di Messina in età giolittiana, contraddistinti da tre fasi ben precise: quella delle origini, segnato dallo sforzo di costruzione dell'organismo camerale da parte di anarchici e socialisti; una seconda tappa, decisiva per il consolidamento della CdL in sede locale, quando la direzione fu assunta dall’avvocato nasitano Francesco Lo Sardo, divenutone segretario nel maggio 1906, figura destinata a ricoprire un ruolo di assoluto rilievo nella storia del movimento operaio messinese; la terza fase, seguita alla drammatica cesura del sisma del 28 dicembre 1908, sarebbe stata quella della sua ricostituzione, nel novembre 1909, condizionata tuttavia dai riflessi delle divisioni interne al partito socialista, quando lo scontro politico tra i massimi dirigenti recava con sé le conseguenze di una scissione, con la distinzione tra Vecchia e Nuova Camera del Lavoro, quest'ultima guidata dal socialriformista Giuseppe Toscano.

Origini e sviluppi della Camera del Lavoro di Messina in età giolittiana, in Atti del Convegno internazionale di studi "Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione internazionale", IV edizione, a cura di F. Imbesi e L. Santagati.

A. Baglio
2021-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre le origini e gli sviluppi della Camera del Lavoro di Messina in età giolittiana, contraddistinti da tre fasi ben precise: quella delle origini, segnato dallo sforzo di costruzione dell'organismo camerale da parte di anarchici e socialisti; una seconda tappa, decisiva per il consolidamento della CdL in sede locale, quando la direzione fu assunta dall’avvocato nasitano Francesco Lo Sardo, divenutone segretario nel maggio 1906, figura destinata a ricoprire un ruolo di assoluto rilievo nella storia del movimento operaio messinese; la terza fase, seguita alla drammatica cesura del sisma del 28 dicembre 1908, sarebbe stata quella della sua ricostituzione, nel novembre 1909, condizionata tuttavia dai riflessi delle divisioni interne al partito socialista, quando lo scontro politico tra i massimi dirigenti recava con sé le conseguenze di una scissione, con la distinzione tra Vecchia e Nuova Camera del Lavoro, quest'ultima guidata dal socialriformista Giuseppe Toscano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo La Camera del lavoro di Messina in età giolittiana.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo Baglio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 251.8 kB
Formato Adobe PDF
251.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3211119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact